Martina Strazzeri
Crema alla rosa
Crema alla rosa
Crema nutriente per pelli normali o secche. Questo complesso di cura eccellente é piacevole da utilizzare e procura una vera idratazione. Curativa della couperose.
Certificata VeganOk http://www.veganok.com/product/crema-alla-rosa/
Vasetto da 40 g
Crema alla rosa
Certificata VeganOk http://www.veganok.com/product/crema-alla-rosa/
Crema nutriente per pelli normali o secche, alla formula di olio essenziale di rosa muscheta, olio di nocciolo d’albicocche (Vitamina E e Vitamina B) e olio di jojoba,.attraverso l’azione curativa della sottile associazione degli oli essenziali di rosa, geranio rosato, palmarosa, e legno di ho.
Ingredienti :
Idrolatte di rosa rosa dasmacena hydrolat
Idrolatte di lavanda lavandula hydrolat
Olio di jojoba simmondsia chinensis oil
Olio d’oliva olea europa oil
Olio di nocciolo di albicocche prunus armeniaca kernel oil
Macerazione di petali di rosa rosa macerat
Rosa muscheta rosa rubiginosa oil
OE Geranio pelargonium asperum oil
OE Palmarosa cymbopogon martinii oil
OE Legno di Ho cinnamomum camphora ct linanol wood oil
OE Rosa damascena rosa dasmacena flower oil
Gomme de xantano Xanthan gum
Gomme d'accacia Acacia Senegal Gum
Estratto di rosmarino héliantus annus seed oil,
rosmarinus officinalis leaf extract
Prodotto 100% naturale
*****
Skincare Routine - Spring / Summer Edition 2015
- Olio di rosa mosqueta: fonte naturale di Vit. C, quindi antiossidante; di Vit. A ovvero retinolo, ideale per sconfiggere la pelle grassa e disidratata; acido oleico ovvero OMega 9, che aiuta la pelle a rimanere morbida; licopene antiossidante.
- Idrolato di lavanda: ha proprietà calmanti e decongestionanti.
- Olio di jojoba, di oliva.
- Olio di nocciolo di albicocca: antiossidante, ricco di acidi insaturi, Vit. E, ha un effetto calmante su cute infiammata o arrossata.
- Olio essenziale di geranio, palmarosa, legno di HO, di rosa damascena.
- Estratto di rosmarino.
Crema leggera, impalpabile al tatto, quasi una crema lattiginosa che si stende e viene assorbita velocemente dalla pelle, che risulta luminosa e fresca per quasi tutto il giorno.
Crema alla rosa, ideale anche come base trucco, proprio perché si assorbe velocemente e restringe lievemente i pori dilatati, rendendo liscia e uniforme la pelle.
Normalmente sono solita utilizzare latte detergente, lozione e crema viso studiate per pelli normali-miste, e non per pelli normali-sensibili come questi tre prodotti.
Ho deciso di utilizzarli perché negli ultimi mesi la mia pelle è cambiata, presenta qualche impurità, ma ha molte aree sensibili e delicate.
In estate, con il caldo, il sole e l'umidità, la mia pelle soffre un pochino e ho la necessità di preservare l'idratazione dell'epidermide, utilizzando quindi prodotti efficaci ma leggeri come questi.
Chiara R.
*****
SYDELLA: Crema viso alla rosa
mercoledì 5 novembre 2014
Ciao a tutti,
oggi inizio a parlarvi di Sydella, un brand ancora poco conosciuto in Italia, ma che grazie alla disponibilità dell’azienda ho avuto la fortuna di provare. E parlo di fortuna non a caso, dal momento che penso di aver trovato la crema viso che non lascerò più.
Andiamo con ordine.
Intanto due info sul brand riprese dal comunicato dell’azienda:
Il laboratorio SYDELLA è un’impresa artigianale a conduzione familiare situato nel nord della Provenza Francese, caratterizzato dalla produzione di oli essenziali purissimi attraverso una precisa scelta di fiori e di oli vegetali. Nei nostri prodotti naturali non vengono utilizzati coloranti, conservanti, additivi, profumi, alcool; non contengono sostanze animali né sono testati sugli animali. La formulazione cosmetica si basa sull’utilizzo di tre grandi categorie di materie prime naturali: oli essenziali dagli aromi incomparabili – idrolatti o acque floreali – oli vegetali dolcissimi e idratanti.
Chi mi conosce sa che non mi piace copiare, nemmeno le informazioni dei comunicati stampa, ma stavolta ho dovuto farlo per spiegarvi come mi sono sentita dopo che la pr mi ha contattata per propormi questa collaborazione. Non ci credevo. Stavo infatti per risponderle “Ma sei sicura???” poi mi sono data un po’ di contegno e le ho risposto che ero onoratissima di ricevere dei campioni da testare, anche perché apprezzo molto le piccole realtà artigianali che lavorano alla “vecchia maniera” e mi sto avvicinando sempre di più ai prodotti naturali (questo non vuol dire che smetterò di usare prodotti “classici”, ma solo che tra due prodotti simili sceglierei sicuramente quello che ha gli ingredienti più “naturali” anche perchè ho scoperto che la mia pelle li gradisce notevolmente di più).
Dopo questa doverosa premessa, che vi fa anche capire quanto sia poco abituata alle collaborazioni, passiamo alla prova sul campo dei prodotti.
Intanto, vi dico subito che questi prodotti si possono acquistare online sul sito http://ps13.dev-ds.com/it/ dove con ogni ordine di almeno 50 euro le spedizioni vi costano solo 4 euro, mentre sopra i 100 euro sono gratis. Potete anche acquistare i prodotti Sydella direttamente in un loro punto vendita se avete la fortuna di vivere vicino ad una di queste città (vicino a me c’è Firenze!!!!). Insomma la reperibilità non è male, soprattutto se si pensa che si tratta di una piccola aziendina francese a conduzione familiare.
La prima cosa che ho notato appena ho ricevuto il pacco è stato quanto buono fosse il profumo che sprigionava, non intenso ma buonissimo, un delicato e naturale profumo di fiori.
Il primo prodotto che ho provato e di cui vi parlerò oggi, è stata la crema viso alla rosa*.
Questa la descrizione dell’azienda:
Crema nutriente per pelli normali o secche, alla formula rinforzata di olio di nocciolo d’albicocche (vitamina E) e di olio di yohimbina. Questo complesso di cura eccellente é piacevole da utilizzare e procura una vera idratazione attraverso l’azione curativa della sottile associazione degli oli essenziali di rosa, geranio rosato, cymbopogon, e anibarosea.
L’inci secondo me è ottimo, anche se quello sulla confezione è leggermente diverso da quello sul sito (soprattutto l’ordine degli ingredienti). Io faccio riferimento a quello sulla confezione:

Ehm… ho anche scoperto qualche errorino nei nomi, ma sono giustificati: il loro lavoro (che svolgono in modo eccellente) è fare cosmetici, non sapere il latino!! Con questo non voglio dire che io so il latino, ma solo che so usare Google :-)
Ho provato ad analizzarlo con il biodizionario, ma molti ingredienti non sono presenti ed alcuni hanno un altro nome (che ho cambiato). Qui sotto vedete il risultato, considerate che quelli che non ho trovato sono tutti vegetali e dovrebbero essere tutti verdi. Gli unici 3 bollini rossi sono in fondo all’inci quindi in piccola quantità e questo confermerebbe quanto dichiarato sul sito, ovvero che il 99% dei componenti sono di origine vegetale.
Aqua, rosa damascena hydrolat, lavandula hydrolat, simmondsia chinensis oil, olea europaea oil, prunus armeniaca oil, rosa rubiginosa oil, pelargonium asperum oil, rosa damascena oil, aniba rosaeodora, cymbopogon martini oil, TEA, carbomer, acrylates polymer, heliantus annuus oil, rosmarinus officinalis extract.
AQUA (solvente )
ROSA DAMASCENA (non trovato) (vegetale)
LAVANDULA ANGUSTIFOLIA (vegetale)
SIMMONDSIA CHINENSIS (non trovato) (olio di jojoba, vegetale)
OLEA EUROPAEA (emolliente / solvente / vegetale)
PRUNUS ARMENIACA (emolliente)
ROSA MOSCHATA (emolliente ) (rosa rubiginosa)
PELARGONIUM ASPERUM (non trovato) (olio di geranio, vegetale)
ROSA DAMASCENA (non trovato) (vegetale)
ANIBA ROSAEODORA (non trovato) (olio di palissandro, vegetale)
CYMBOPOGON MARTINI (vegetale )
TRIETHANOLAMINE (regolatore di pH) (TEA)
CARBOMER (stabilizzante emulsioni / viscosizzante )
ACRYLATES COPOLYMER (antistatico / legante / filmante )
HELIANTHUS ANNUUS (emolliente / vegetale)
ROSMARINUS OFFICINALIS (vegetale )
LINALOOL (Allergene del profumo)
CITRONELLOL (Allergene del profumo)
GERANIOL (Allergene del profumo)
Ma una crema può anche avere l’inci più verde del mondo, l’importante però è che funzioni perchè se non è efficace si rivela un inutile spreco di soldi. E vi assicuro che questa mantiene tutte le promesse, fino all’ultima.
Credetemi se vi dico che me ne sono letteralmente innamorata al punto che ne ho travasata una parte in una piccola jar per portarla in America, mentre di solito nel beauty dei viaggi metto prodotti diversi da quelli che uso a casa.
La prima cosa che mi ha colpito di questa crema è stato il suo profumo: la crema è alla rosa ma se non ci fosse stata l’etichetta, l’avrei scoperto annusandola, insomma tipo Michele L’Intenditore del Glen Grant (sapete di cosa parlo vero? No??? Sono cosí vecchia??? In caso cliccate qui). Sa di rosa, né più né meno, un buonissimo odore naturale e assolutamente non chimico, ma una volta applicata io ci sento un leggero odore erbaceo meno buono ma non sgradevole. Peccato che dopo pochi minuti dall’applicazione tutti i profumi svaniscono.
La consistenza è leggera e un po’ gelatinosa, stranamente si assorbe subito nonostante contenga molti oli. Sarà che ne uso pochissima, infatti ce l’ho da 4 mesi e sono circa a metà vasetto da 40 ml, ma a me non fa venire brufoli o irritazioni di nessun genere, non lascia patine e non ingrassa la pelle che però diventa morbidissima. Devo dire che essendo una crema molto ricca avevo quasi paura ad usarla di giorno pensando che la mia pelle reagisse male magari lucidandosi un po’ nella zona T e l’avevo destinata a crema notte. Poi mi sono accorta che funziona ancora meglio sotto al fondotinta (sto usando il Bourjois Radiance Reveal Healthy Mix, unico fondotinta con qualche silicone che la mia pelle accetta) ed ho iniziato ad usarla di giorno. Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista…) da allora non posso più farne a meno!!
Vi ricordo che ho la pelle del viso che odia i siliconi, è mista (quasi normale), leggermente secca ma con i classici problemi della zona T che tende ad ingrassare. Per intenderci, all’apparenza la mia pelle è normale, ogni tanto qualche brufolo da ciclo, stress o alimentazione sballata sbuca fuori, ma niente di eclatante. Basta però un primer (siliconico) o un fondotinta più pesante che si dilatano i pori sulle guance e spunta un vulcano sul mento. E tutto questo dopo meno di 8 ore che ce li ho su. Con questa crema non mi è mai venuto un brufolo, anzi, se sto un giorno senza usarla noto che il giorno dopo ho qualche irritazione di troppo, saranno coincidenze?
Sul sito e sulla confezione (v. immagine a lato) è indicato anche che è curativa per la couperose: io non soffro particolarmente di questo problema anche se in alcuni periodi dell’anno mi pare di vedere qualche capillare sul naso e sulle guance. Sarà anche questa una coincidenza, ma dopo 4 mesi di utilizzo questo piccolo problema mi sembra meno evidente.
Ovviamente, essendo molto ricca (ma non oleosa) non mi sento di consigliare questa crema a chi ha la pelle estremamente grassa, non perchè peggiori la situazione (tipo creare imperfezioni o ingrassare ancora di più), ma solo perchè su quel tipo di pelle ci vedo meglio un gel leggero o una crema meno corposa perchè potrebbe non essere assorbita. Anche l’azienda infatti nella sua descrizione la propone a pelli normali o secche.
Il prezzo è ottimo (20 euro per 40 ml) soprattutto considerato quanto mi sta durando: in 4 mesi di utilizzo giornaliero (solo la mattina) ne ho usata metà quindi presumo che duri almeno 6/8 mesi.
In sostanza la crema alla rosa per il viso è un prodotto che di sicuro ricomprerò, anche se penso che la alternerò come mia abitudine ad altre creme perché mi piace sempre provare nuovi prodotti. Comunque un vasetto di questo prodotto lo terrò sempre in casa perchè è entrata a far parte della mia “comfort zone”: la userò per ripristinare la pelle del viso nei momenti “difficili” e per testare nuovi fondotinta dal momento che so che se mi nascono brufolini la colpa non è della crema viso.
Volete trovargli un difetto?? Io no, d’altronde quando ti innamori non vedi i difetti ma se proprio insistete posso dirvi che la confezione è in vetro e pesa troppo per essere portata in viaggio. Ma come vi ho detto sopra, io ho risolto travasandone una parte in una piccola e leggera jar di plastica, per cui posso affermare con soddisfazione che per me questo prodotto non ha difetti.
Voto: 10 e lode
*Come ho già avuto modo di spiegare nell’articolo, il prodotto mi è stato gentilmente omaggiato dall’azienda, ma il mio giudizio è sincero (come sempre!!!). Ovviamente non ho ricevuto nessun compenso per la pubblicazione di questo articolo. Questo disclaimer mi sembra doveroso perchè chi non mi conosce potrebbe pensare che io parli così bene di questo prodotto solo perchè l’ho ricevuto gratis o magari abbia ricevuto pressioni o sia stata influenzata dall’azienda stessa, mentre non è assolutamente così.
Pamela
*****
*****
http://ilmiofashionblog.blogspot.it/2015/11/91-collaborazione-con-sydella.html
12 Nov 2015
Martina Strazzeri
*****
Love Reviews
http://bylovereviews.blogspot.it/2015/12/crema-viso-alla-rosa-sydella.html
giovedì 10 dicembre 2015
Crema viso alla rosa Sydella Laboratoire
Penso che non ci sia una persona che non ama le rose.. a me piacciono tantissimo.
La rosa è un fiore stupendo, e questo spiega il perché sia stato immortalato da poesie e leggende. Molto tempo fa, la prima rosa venne fatta crescere da un giardiniere sconosciuto usando una comune rosa canina circa quattromila anni fa.
Nell'antichità, i dottori usavano l’acqua della rosa per trattare problemi dei nervi, inalazioni di incenso di rosa per trattare pazienti che soffrivano di problemi ai polmoni e davano estratti di petali di rosa a pazienti che soffrivano di problemi di cuore e di reni.
mercoledì 30 dicembre 2015
Sydella Laboratoire
- Crema alla rosa 40 gr prezzo 20 €
Il suo complesso di cura è piacevole da utilizzare e procura una vera idratazione, è inoltre curativa della couperose, acuto arrossamento della pelle. Tra gli ingredienti troviamo: olio essenziale di rosa muscheta, olio di nocciolo d’albicocche (che contiene Vitamina E e Vitamina B) e olio di jojoba. Questa crema è la migliore tra i tre prodotti, la ho trovata molto delicata sulla mia pelle, che grazie a questo prodotto risulta molto più nutrita.