Lavanda vera o lavanda fine
Olio essenziale di lavanda vera (lavanda fine)
lavandula angustifollia (lavandula vera)
L'olio essenziale di lavanda fine è il solo olio essenziale ad avere una (appellazione d'origine protetta). E' la regina degli oli essenziali di Francia (Nord Provenza). Cresce spontanea tra gli 800 e i 1800 mt di altitudine, e ha un colore blu violetto perenne.
Olio essenziale di lavanda vera o lavanda fine
Parte distillata : sommità fiorite
Utilizzo : diffuso nell'ambiente, diluito in oli vegetali da massaggio, o in olio da bagno associato ad altri oli essenziali.
Precauzioni :
Avvertenze :
Prima di utilizzare gli oli essenziali chiedete consiglio al vostro medico, farmacista, naturopata. Conservare lontano dalla portata dei bambini.
Le informazioni sono estratte da testi di riferimento e sono fornite a titolo indicativo. Non sono in nessun caso informazioni mediche né costituiscono nostra reponsabilità.
Commenti
mercoledì 22 ottobre 2014
{I benefici e gli usi dell'olio essenziale alla lavanda}
Buongiorno ladies and gentlemen, buon mercoledì.
Qualche mese fa vi parlai dei benefici e gli usi dell'olio essenziale al tea tree oggi invece vi parlo di un altro olio essenziale molto usato, ovvero l'olio essenziale di lavanda.
Proprietà:
A cosa può essere utile:
- Aiuta a contrastare le macchie della pelle e i segni di invecchiamento;
- Applicato (puro) con un cottonfioc su singoli brufoli toglie l'infiammazione e li fa seccare, oppure diluendo 2-3 gocce di olio in acqua, possiamo, con l'aiuto di un batuffolo di cotone passarlo sulle parti infiammate dai brufoli;
- Ottimo per far calmare infiammazioni e prurito da punture di insetti (una goccia sulla puntura);
- Per alleviare il mal di testa (applicarne due gocce sulle tempie);
- Combatte l'insonnia (metterne una goccia sul cuscino);
- Ottimo anche per la prevenzione dei pidocchi (mettere due gocce sul cuoio capelluto);
- Combatte i dolori mestruali (mettere qualche goccia nella crema corpo e massaggiare la pancia);
- E' un ottimo antisettico, diluito nel detergente intimo;
- E' cicatrizzante, applicato su ferite, ustioni, piaghe ed eritemi solari.
- Su i capelli, combatte la forfora, dona lucentezza. Ottimo per chi ha i capelli grassi perchè è sebo-equilibrante (aggiungerne 1-2 gocce allo shampoo);
- E' un disinfettante naturale;
- Combatte le smagliature e la cellulite.
Questa nella foto è la lavanda che coltivo nel mio giardino, profumatissima e bellissima.
Io utilizzo l'olio essenziale di lavanda Sydella Laboratoire con cui mi trovo benissimo dato il costo non elevato (5,00 euro per 5ml di prodotto. Lo trovate qui: O.E. di Lavanda Vera DOC - Sydella Laboratoire.).
Lo uso soprattutto per prepararmi le maschere fai da te, come quella purificante e nutriente contro i brufoli e i punti neri, lo diluisco nella mia crema viso dato che ho la pelle mista, lo uso quando faccio lo shampoo (per i mie capelli grassi) e lo metto anche su i singoli brufoli.
Controindicazioni:
L'olio essenziale di lavanda viene definito un olio essenziale "sicuro" quindi privo di controindicazioni, bisogna comunque usarlo con molta cautela, come tutti gli oli essenziali, cercando di non esagerare e di non usarne troppe gocce allo stato puro.
Utilizzi pratici:
L'olio essenziale di lavanda può essere utilizzato anche per profumare gli ambienti, al posto dell'ammorbidente in lavatrice, per combattere le tarme dagli armadi, per togliere la muffa e il cattivo odore della muffa.
L'aroma della lavanda inoltre è un ottimo anti-stress, anti-nervoso e calmante contro la tensione.
Quelli che vi ho elencato sono solo alcuni dei rimedi e degli infiniti utilizzi dell'olio essenziale di lavanda. Voi lo avete mai utilizzato? Cosa ne pensate? Fatemi sapere nei commenti...