Olio per le gambe
Olio per il massaggio delle gambe
Agli oli essenziali di cipresso e di menta piperita. La sua composizione di oli essenziali permette di alleggerire le gambe affaticate e gonfio
Olio per il massaggio delle gambe
Agli oli essenziali di cipresso e di menta piperita. La sua composizione di oli essenziali permette di alleggerire le gambe affaticate e gonfio. E’ consigliata l’applicazione iniziando dalla caviglia e risalendo verso l’alto del corpo. Lasciare poi le gambe rialzate per qualche minuto di riposo.
http://www.veganok.com/product/olio-massaggio-gambe/
http://www.veganok.com/product/gel-per-le-gambe-leggere/
Ingredienti :
Olio di nocciolo d"albicocco prunus armenica
OE Cipresso cupressus sympervirens
OE Rosmarino rosmarinus officinalis
OE Menta mentha
OE Cedro juniperus virginiana
OE Limone Citrus lemon
Estratto di rosmarino héliantus annus, rosmarinus officinalis
Prodotto 100% naturale
Sydella Laboratoires – Olio per le gambe leggere - Review
NOTA BENE: questo post recensisce un prodotto che mi è stato mandato in prova valutativa dalla ditta che lo produce.
Ringrazio Sydella Laboratoire per l’opportunità, la mia politica valutativa (spiegata nel Disclaimer del blog) tuttavia non cambia e si basa come sempre sulla reale utilizzazione del prodotto.
Mi stupisco sempre di come sui beauty blog non sia comune reperire informazioni sui prodotti per gambe e piedi.
Non che la skincare sia negletta per carità, ma feedback sui prodotti da utilizzare dalla cintola in giù non sono facili da reperire come quelli per il resto del corpo, a mio avviso.
E non mi spiego come mai… forse perché io ho problemi vari in materia e quindi sento l’esigenza.
Forse perché mi chiedo se non sia mai capitato di non poter camminare per tot giorni… una di quelle cose che ti fa capire quanto sia importante poter fare qualcosa che a volte diamo per scontato.
Quando ho avuto modo di scegliere i prodotti Sydella che avrei potuto provare (vi ho già parlato di altri amici per il viso qui e qui) son capitolata su questo olio per gambe sia tenendo presente la premessa della recensione, sia per ovvi motivi di necessità di un prodotto del genere nella mia vita.
Dopo le varie citazioni in most played e altre storie è venuto il momento di tirare due somme d’utilizzo.
Info fondamentali
Olio commercializzato dai Laboratori Sydella attraverso il proprio sito ufficiale e i rivenditori del marchio, listati sul sito stesso.
E’ disponibile in due formati: 50ml e 100ml, entrambe in vetro robusto, vendute rispettivamente a 12 e 20 euro.
Nota: esiste anche una versione in gel, che non ho provato.
Impressioni generali
Non ho mai fatto mistero di avere problemi alle gambe, specie d’estate o se cammino molto (o se vado a un concerto degno di questo nome) è un po’ un dramma personale.
In parte dipende dalla circolazione, ma anche da posture particolari che mi capita di assumere… ho un ginocchio (il destro) che fa i capricci e un tendine (il sinistro) che mi rompe ciclicamente le scatole anche per mesi (e se non porto tacchi è peggio. Solo che i tacchi non aiutano il ginocchio… bello vero?), la cosa tragica è che a me piace pure camminare, per cui ho imparato da tempo che se posso aiutarmi un pochino ben venga.
Non avevo ancora provato un olio per il corpo (con l’eccezione di uno che mi spignattò un’amica qualcosa come tre anni fa), un po’ per diffidenza (“e se mi unge?”), un po’ per comodità: trovo le creme mediamente più facili da dosare, da trasportare e da usare, per cui avevo scelto l’altra versione, quella in gel.
Poi Annamaria, la pr del brand, mi ha indirizzato sull’olio, raccontandomi di come semplicemente lei lo preferisse per una questione di maggior concentrazione ed efficacia, e io ho deciso di prendere la cosa come un modo per cominciare ad approfondire un mondo che conosco meno.
L’Olio per le gambe leggere del laboratorio a conduzione familiare Sydella è presentato in un packaging semplice, come quello del resto dei prodotti dell’azienda: bottiglia di vetro robusto trasparente, ottimo per capire il livello del prodotto ancora contenuto in esso (come qualcuno ricorderà ho un soft spot per tale aspetto dei packaging, quando non devo favoleggiare sulla quantità di prodotto ancora contenuto sono sempre felice!).
Sull’etichetta, plastificata, è riportato anche chiaramente l’inci, presente per altro sul sito dell’azienda.
Apprezzo parecchio quando le aziende non mi costringono alla caccia al tesoro degli ingredienti, più volte ho evitato acquisti a causa sua… inoltre trovo che i prodotti che possono avere a che fare con l’acqua dovrebbero avere delle scritte che non si cancellino anche solo toccandoli, mi è già successo di non poter fotografare qualcosa per tale motivo.
L’apertura della bottiglia (io ho quella da 100ml) è larga ma non mi ha creato troppi problemi col dosaggio… sarà che sono cauta io ma non mi è mai successo di dover tentare di rimetterne un po’ dentro la confezione.
Essa è leggermente pesante per cui in viaggio ho sempre travasato parte del contenuto in una bottiglina molto più piccola (e poi chi ha bisogno di 100ml di prodotto per una settimana?), anche questa operazione compiuta senza sforzo, e ciò mi ha permesso di rendermi conto che basta mediamente poco prodotto perché sia efficace.
La mia confezione da travaso è di 10ml e per 7 giorni con utilizzo quotidiano è sempre bastata.
Ho testato l’olio per le gambe leggere Sydella tutti i giorni in estate, usandolo dopo la doccia serale ogni volta che ho camminato praticamente: anche quando ho passato molto tempo in piedi sui tacchi (ho praticamente solo zeppe dagli 8 cm in su come sandali estivi…) ne ho sempre tratto giovamento, potendomi permettere più giorni di camminare senza sentire le gambe pesanti dallo sforzo di quello precedente.
A livello di applicazione ho seguito i consigli dell’azienda, di solito lo applico dopo la doccia serale (in modo da avere la pelle un po’ umida), partendo dal basso delle gambe e arrivando verso l’alto con un massaggio che mi prende qualche minuto ma che poi ha la sua efficacia (tempo ben speso!); quando ho modo cerco anche di stendermi con le gambe un po’ sollevate per aiutare la circolazione.
L’assorbimento del prodotto è rapido, e con mia somma gioia non unge… tuttavia non lo trovo comodissimo perché faccio fatica a ricordarmi che la pelle deve essere umida, ora che è inverno e non ci si asciuga mai è meno complicato, ma d’estate mi è capitato più volte di dovermi bagnare nuovamente le gambe per poterlo usare.
Suppongo che sia anche un problema di scarsa abitudine personale e insomma il più sta a ricordarmi di tenere la boccetta in bagno! (posto dove raramente tengo troppi cosmetici)
Il momento in cui però ho avuto la certezza dell’efficacia del prodotto è venuto lo scorso novembre, post concerto dei Subsonica: ballare per due ore abbondanti non è stato un toccasana per le mie gambe (specialmente visto che il ginocchio destro ha deciso di rompere le scatole dopo 3 canzoni… =__=; ), e l’acido lattico si è fatto sentire come non mi accadeva da tempo.
Senza pensarci troppo quella sera ho passato l’olio solo dal ginocchio in giù della gamba (è la parte che di solito mi crea più problemi, non sempre ho esigenza di trattarle integralmente) e il giorno seguente ho sentito tutta la differenza laddove non avevo passato l’olio: gambe di una pesantezza rara e quello stramaledetto dolore da acido lattico che ti rende le membra ardue da muovere così presente… proprio l’ideale per un pomeriggio in centro!
Il miglioramento l’ho avuto ricordandomi stavolta di passare l’olio sull’intera superficie delle gambe, di lì a due giorni sono riuscita a dimenticarmi del problema, quando normalmente se ci si mette di mezzo il ginocchio non posso proprio dire lo stesso, perché mi trovo a muovermi con dolore per giorni.
Non riesco a credere sia un caso, anche se ammetto che non muoio dalla voglia di rifare l’esperienza per una controprova…
C’è però un aspetto dell’olio per le gambe leggere che non apprezzo e al quale non sono riuscita ad abituarmi in ormai 7 mesi di utilizzo, ed è il suo odore.
Non che sia in grado di descriverlo (come quasi sempre!), ma è erbaceo e il mio naso ogni volta che lo apro si ribella.
La consolazione è che non permane sulla pelle per cui riesco a dimenticarmene in fretta, ma non posso definirmene esattamente una fan, per usare un eufemismo.
…in definitiva
E’ un prodotto che mi sta piacendo parecchio (odore a parte!), perché risulta efficace e serve una quantità abbastanza ridotta per coprire tutte le gambe… dopo 7 mesi di test non sono neanche a metà!
Mi porrò il problema del riacquisto tra un sacco di tempo, ma il vero dilemma sarà il reperimento, non la qualità dell’olio Sydella, che è decisamente nelle mie corde.
Voi avete avuto modo di provarlo?
Cosa usate per le gambe stanche e appesantite?
Il prodotto di cui parlo in questo post mi è stato omaggiato dalla ditta che lo produce a scopo di eventuale recensione; non sono stata pagata in alcun modo per scrivere questo articolo né avevo vincoli per farlo e le opinioni che ho espresso sono strettamente personali (come tutte le altre che avete sempre letto su questo blog).
Contiene oli essenziali di Cipresso,
che protegge le vene ed i capillari
(soprattutto ora che arriva l'estate),
insieme alla Menta che da freschezza e sollievo alle gambe gonfie ed affaticate.
E un olio favoloso...ve lo consiglio io,
che ne ho provate di cotte e di crude,
per le mie gambe,
pillole, creme, intrugli ecc.
Ho applicazione l'olio
la sera prima di andare a letto
e ho sentito benessere e freschezza.
Poi la mattina appena mi sono svegliata
ho sentito la sensazione di gambe leggere
e per tutto il giorno non ho avuto
ne dolori ne pesantezza!
Ormai è un rito che non mi faccio mancare
la sera prima di andare a dormire!
*****
Contiene: olio di nocciolo d"albicocco, olio essenziale di cipresso, olio essenziale di rosmarino, olio essenziale di menta, olio essenziale di cedro, olio essenziale di limone, estratto di rosmarino.
Love Reviews